5 Marzo 2010
Campagna Amica

Sostenere la promozione e la valorizzare delle produzioni agroalimentari tipiche e la moderna agricoltura funzionale alle molteplici esigenze ambientali e sociali, economiche e produttive, quale significativo patrimonio di biodiversità da tutelare dal crescente rischio di contaminazioni da organismi geneticamente modificati e punto d’appoggio determinante su cui consolidare l’ineludibile valore della salvaguardia e di concrete prospettive di sviluppo sostenibile del territorio. E’ caratterizzata da queste motivazioni la partecipazione curata da Coldiretti Napoli all’ ottava edizione di Parchi in Mostra, rassegna che vede protagonisti sabato 6 e domenica 7 marzo 2010 alla mostra d’Oltremare di Napoli i parchi e le riserve naturali della Campania con le usanze, le tradizioni e le tipicità locali. Al centro dell’intervento l’allestimento di un vero e proprio orto e di uno spazio espositivo di degustazione e vendita di prodotti espressione del valore ambientale, di qualità nutrizionale, di tipicità, di trasparenza e convenienza dell’agricoltura a kilometro zero con la loro genuinità, la loro identità e le loro ridotte emissioni di CO2 necessarie per il loro passaggio dal campo alla tavola. Un modo per far conoscere i primati e la varietà di un’offerta alimentare che garantisce il forte legame con il territorio e il rispetto dell’ecosistema che va difesa e sostenuta nei confronti dell’omologazione con prodotti senza pregi e geneticamente modificati imposti dal mercato globale. Varie le produzioni disponibili e acquistabili direttamente dagli agricoltori nel Mercato di Campagna amica allestito per l’occasione. Dalle produzioni ortofrutticole di stagione di origine e qualità certa, con il loro contribuito di freschezza, insieme al miele, alle conserve di ortaggi e frutta di vario genere, agli olii extravergini d’oliva, ai vini, ai formaggi, ai dolci tipici, con particolare riferimento a quelli realizzati nei parchi della provincia di Napoli. Dal Pomodorino al Lacrima Christi del Vesuvio, dal miele alla Falanghina dei Campi Flegrei, dalle conserve di melenzana cima viola allo zucchino San Pasquale, dalle confetture di ciliegia della Recca a quelle di prugna delle colline napoletane, dal Provolone del Monaco alle noci, ai salumi e all’olio della Penisola Sorrentina.