11 Giugno 2010
EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA:

 

Difendere dalla dispersione e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, produttivo, nutrizionale che parte proprio dall’agricoltura come settore primario, fornitore di prodotti alimentari tipici e unici, ma ormai quasi del tutto sconosciuti dai giovani. Sono gli obiettivi del progetto “Lo scrigno dei padri” presentato, con la partecipazione di circa 1000 persone tra alunni, docenti, genitori e  amministratori nel corso di un evento promosso  con l’allestimento di un Mercato di Campagna Amica stand di produzioni agroalimentari tipiche e la riproduzione di una fattoria didattica con tanto di campo con ortaggi negli spazi del 4 Circolo Didattico “Marconi” di Frattamaggiore.
 L’iniziativa promossa nasce da una collaborazione tra una rete di Scuole locali in collaborazione con Coldiretti Campania,  l’Ufficio Scolastico Regionale, la Regione Campania, la ASL NA2 nord e i Comuni di Frattamaggiore e S.Antimo. Si inserisce in un percorso avviato per la formazione di un corretto stile alimentare fra le giovani generazioni, con l’allestimento di orti didattici negli spazi verdi inutilizzati degli istituti scolastici, gestiti direttamente dai docenti e dagli alunni con la guida di esperti di Giovane Impresa Coldiretti. L’attività rientra nell’ambito del progetto “Educazione alla Campagna Amica” che vede Coldiretti impegnata da tempo nella valorizzazione della valenza educativa dell’agricoltura, soprattutto in chiave “multifunzionale” e nell’attribuzione di un ruolo determinante alla promozione delle vocazione produttive del territorio, della tutela della sostenibilità e della difesa attiva di ambienti e paesaggi nella loro identità e diversità – spiega il direttore della Coldiretti campana, Vito Amendolara.
Mirato alla “conoscenza” e alla “consapevolezza” delle tecniche agroalimentari ed ambientali nelle scuole, Campagna Amica è un progetto  che nel corso dell’anno scolastico coinvolge in tutta la Campania circa 5 mila alunni delle scuole elementari e medie che partecipano a migliaia di lezioni nelle fattorie didattiche organizzate nelle aziende agricole e in classe.
La collaborazione tra Coldiretti e mondo della scuola rappresenta, da oltre un decennio, un importante punto di forza per divulgare quelli che sono i concetti fondamentali di un corretto e sano stile di vita, di alimentazione e di sensibilità ambientale. L’obiettivo, grazie alla collaborazione di insegnanti e progetti didattici mirati, è trasmettere alle giovani generazioni il principio di mangiare in modo equilibrato vivendo nel rispetto dell’ambiente. Partendo dall’analisi delle diverse filiere agro alimentari, i bambini apprendono, grazie anche alle visite in fattoria, qual è l’origine dei prodotti che quotidianamente vengono consumati sulle nostre tavole. Il messaggio che si vuole trasmettere, sia tramite la formazione scolastica, sia nelle fattorie didattiche è l’importanza di sani stili alimentari e  che l'agricoltura è vita, economia, ambiente e cultura.