12 Aprile 2010
GIOIOSA DOMENICA DI PRIMAVERA CON CAMPAGNA AMICA

I temi della valorizzazione delle risorse agroambientali del territorio campano insieme a quelli della qualità dei consumi alimentari e di sani stili di vita al centro del seguito appuntamento con Campagna Amica promosso da Coldiretti a Napoli con la collaborazione del Comune per domenica 11 aprile in Villa Comunale dalle 9 alle 14. Migliaia i cittadini, bambini, giovani, adulti e anziani napoletani che hanno condiviso con grande e festoso interesse in una giornata resa splendida dal ritorno del sole di primavera l’obiettivo di rafforzare i legami con le produzioni gustose e salutari e le bellezze paesaggistiche della Campania nella prospettiva di migliorare con un rapporto più diretto la loro fruibilità e consentire la piena espressione delle loro grandi potenzialità. In programma, insieme all’allestimento di stand con un’ampia varietà di produzioni agroalimentari tipiche del territorio presentate con degustazioni e informazioni sui loro pregi e le loro caratteristiche nutrizionali e la possibilità di essere acquistate direttamente dagli agricoltori nel segno della filiera breve dal campo alla tavola, il sorteggio alla presenza di un funzionario della Camera di Commercio di Napoli di due week end negli agriturismi Nonno Luigino di Vico Equense e Petrilli di Flumeri, che hanno visto vincitori Mirigliano Angela di S.Anastasia e Russo Valentina di Napoli. In campo mele Annurche e di altre varietà locali, agrumi, vini Doc dei Campi Flegrei e del Vesuvio, olio extra-vergine d'oliva Dop della Penisola Sorrentina e irpini, il miele, i formaggi, i salumi, i pomodorini, gli agrumi, le primizie orticole e la frutta di stagione, le conserve di melanzane, zucchini, zucca e le marmellate di limone, albicocca, prugne tipiche, e tanto altro andato letteralmente a ruba a prova del sentita esigenza di cose gustose e sane che lega città e campagna. “La tipicità dei prodotti, la tradizione produttiva ed enogastronomica, la ricchezza dei beni paesaggistici, la sicurezza e il fabbisogno alimentare, la qualità dei consumi e degli stili di vita sono al centro degli interessi della Fondazione Campagna Amica promossa da Coldiretti perché costituiscono con l’agricoltura e l’ambiente rurale degli elementi di riferimento prioritari per i destini economici e culturali del nostro tempo” – ha evidenziato il direttore della Coldiretti Campana, Vito Amendolara. “La capacità di affermare ed esaltare, nell’era della omologazione, dell’inquinamento ambientale e degli organismi geneticamente modificati, le differenze rappresentate dalle risorse territoriali diventa un fattore di competitività necessario per vincere la crisi e le sfide della globalizzazione economica”- ha aggiunto Amendolara. La Campania è unica e irripetibile nell’offrire una grande varieta' di percorsi turistici legati all'enogastronomia e alle bellezze paesaggistiche con numerose strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicita' del territorio e, oltre a piu' di 1000 agriturismi, “aperti al pubblico” per acquistare prodotti enogastronomici insieme a frantoi, cantine, malghe e cascine ma anche centinaia di mercati degli agricoltori di Campagna amica. La regione - secondo la Coldiretti - puo' contare anche su una significativa leadership nella produzione biologica e nell'offerta di prodotti tipici con ben 12 denominazioni di origine e 8 Indicazioni geografiche protette riconosciute a livello comunitario tra cui la Mozzarella di Bufala Campana, il pomodoro San Marzano , il pomodorino del Piennolo del Vesuvio e 4 oli extravergini d’oliva e 333 specialita' tradizionali censite, mentre sono 30 i vini certificati di cui 3 docg e 18 a denominazione di origine controllata (Doc).. E se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere una delle aziende agrituristiche uno più forte legame con la campagna è motivato anche dal fatto che sempre piu' spesso - continua la Coldiretti - sono offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking mentre in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.