19 Marzo 2010
Mercato di Campagna Amica

Ricco il calendario di attività programmato dal Mercato di Campagna Amica promosso da Coldiretti Napoli per il week end del ritorno della Primavera. In agenda appuntamenti a Napoli e Portici per sabato 20 e domenica 21 marzo dalle 9 alle 14. Per domani 20 a Napoli al Borgo Orefici di corso Umberto I. Per domenica 21 in Villa Comunale in occasione della Settimana per la prevenzione oncologica e a Portici in Via Leonardo Da Vinci. Al centro dell'iniziativa l’intento di valorizzare, insieme ai vantaggi per le imprese agricole e i consumatori offerti dalla filiera corta del rapporto più diretto dal campo alla tavola con ‘acquisto diretto dai produttori, i pregi delle produzioni tipiche della tradizione agroalimentare campana per il loro fondamentale contributo alla sana alimentazione e alla prevenzione oncologica. L’opportunita' è quella di acquistare direttamente dagli agricoltori del territorio prodotti agroalimentari base del salutare regime alimentare mediterraneo a prezzi inferiori di almeno il 30% rispetto a quelli medi di mercato, eccezion fatta per i prodotti tipici di nicchia non comparabili con la garanzia di acquisti sicuri e di qualità al giusto prezzo” afferma la Coldiretti” nel sottolineare “ anche l’importanza dell’occasione di far conoscere e divulgare i veri sapori e contributi nutrizionali della tradizione italiana al fine di poterli riconoscere in tutte le altre forme di vendita senza cadere nell’inganno del falso made in Italy o degli alimenti transgenici ”. Ampia la varietà di produzioni genuine di stagione disponibili con garanzie di convenienza e trasparenza presso i numerosi stand allestiti. In campo le mele Annurche, gli agrumi, i vini Doc dei Campi Flegrei e del Vesuvio, l'olio extra-vergine d'oliva Dop della Penisola Sorrentina e irpini, il miele, i pomodorini, gli agrumi, le primizie orticole e la frutta di stagione, le conserve di melanzane, zucchini, zucca e le marmellate di limone, albicocca, prugne tipiche, i formaggi e tanto altro. Le loro proprietà salutistiche dovute non solo all’alto contenuto di acqua, zuccheri, vitamine e minerali, ma anche alla fibra ed alcuni speciali composti organici di origine vegetale, sono conoscenze dimostrate da qualificati studi. In particolare, è stato autorevolmente spiegato che il licopene e le antocianine contenuti nei pomodori e in altri prodotti a colorazione rossa difendono dai tumori al seno e da quello alla prostata, così come il beta-carotene ed altri flavonoidi presenti in quelli a colorazione giallo arancione proteggono le nostre cellule dal danno provocato dai radicali liberi e dalle insorgenze tumorali insieme alla clorofilla e ai carotenoidi presente in quelli a colorazione verde e alla quercetina presente nei prodotti agricoli a pasta bianca. Di fronte ad un calo nei volumi di frutta e verdura acquistati dalle famiglie negli ultimi anni, è particolarmente importante l'invito a consumare molta frutta, legumi, ortaggi e verdure – afferma il presidente di Col diretti Napoli, Filomena Caccioppoli nel commentare la prescrizione di una corretta alimentazione basata sul consumo regolare di ortaggi e frutta di stagione insieme a vino olio, pane e pasta come prima regola per ridurre l'insorgenza di cancro. La possibilità di salutari comportamenti alimentari è favorita - sottolinea Caccioppoli - dall’aumento della possibilità di scelta tra le più disparate produzioni di ortofrutticole tipiche. Si tratta di un’opportunità unica per i consumatori che possono acquistare direttamente dai produttori alimenti salutari con la loro qualità stagionalità e genuinità.nr